- censura
- cen·sù·ras.f.1. TS stor. in Roma antica, magistratura esercitata dai censori | durata di tale carica2a. CO controllo esercitato da un'autorità civile o religiosa su pubblicazioni, spettacoli, mezzi di informazione, per adeguarli ai principi della legge, di una religione o di una dottrina morale: censura repressiva | l'ufficio dei funzionari che provvedono a tale controllo2b. CO in tempo di guerra, controllo che l'autorità politica o militare esercita sulla corrispondenza per impedire lo spionaggio o la diffusione di notizie disfattiste3. CO fig., biasimo, sanzione, critica severa della condotta e dell'operato altrui: incorrere nelle censure altruiSinonimi: 1critica, disapprovazione, riprensione, riprovazione, sanzione.Contrari: approvazione, consenso, lode, plauso.4. TS burocr. riprensione scritta inflitta a un impiegato per lievi mancanze5a. TS dir.can. condanna di una dottrina come eretica o erronea5b. TS dir.can. provvedimento punitivo, consistente nella scomunica, sospensione, interdizione e sim., inflitto a un fedele che persevera nel peccato6. TS psic. nella psicoanalisi freudiana, funzione dell'apparato psichico che impedisce che contenuti inconsci inaccettabili accedano alla coscienza7. TS ling. → interdizione\DATA: 1505.ETIMO: dal lat. censūra(m), der. di censor, -oris "censore".POLIREMATICHE:censura onirica: loc.s.f. TS psic.censura parlamentare: loc.s.f. TS polit.censura preventiva: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.